Organizzazione scolastica
Scuola dell'infanzia
La Scuola dell’Infanzia accoglie i bambini dai 3 ai 5 anni in un ambiente sereno, inclusivo e stimolante. Le attività educative promuovono lo sviluppo dell’autonomia, del linguaggio, della socializzazione e della creatività, accompagnando ogni bambino nel suo percorso di crescita.


Scuola primaria
La Scuola Primaria fornisce le basi dell’istruzione e dell’educazione, valorizzando le potenzialità individuali e promuovendo il pensiero critico, il rispetto e la collaborazione. L’offerta formativa integra discipline tradizionali e attività laboratoriali, con particolare attenzione all’inclusione e all’innovazione didattica.
Scuola secondaria di I grado
La Scuola Secondaria di Primo Grado guida gli studenti nella fase di passaggio dall’infanzia all’adolescenza, offrendo una solida preparazione culturale e potenziando le competenze personali, relazionali e digitali. Il percorso educativo si apre al mondo esterno attraverso progetti interdisciplinari, orientamento e cittadinanza attiva.


Organi collegiali
Gli organi collegiali rappresentano le diverse componenti della comunità scolastica e contribuiscono al buon funzionamento dell’Istituto. Collegio docenti, consiglio di istituto, giunta esecutiva e consigli di classe collaborano per garantire una gestione partecipata e trasparente della vita scolastica.

Regolamento
Il Regolamento d’Istituto definisce le norme che regolano la convivenza scolastica, i diritti e i doveri degli alunni, dei docenti e delle famiglie. È uno strumento fondamentale per promuovere il rispetto reciproco, la sicurezza e la corresponsabilità educativa all’interno della scuola.

PTOF
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa è il documento fondamentale che definisce l’identità culturale e progettuale dell’Istituto. Include finalità educative, organizzazione didattica, obiettivi strategici e azioni formative.

RAV
Il Rapporto di Autovalutazione fotografa la realtà della scuola, analizzando punti di forza e criticità, sulla base di dati oggettivi e riflessioni interne. È lo strumento di base per la definizione del PDM.

PAI
Il Piano Annuale per l'Inclusione è il documento che definisce le strategie e le azioni della scuola per favorire l’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali, garantendo a tutti il diritto all’apprendimento e alla partecipazione.