Teachers

Inglese

Scuola primaria

Il programma di quest’anno è stato sviluppato per consolidare e aggiornare le conoscenze grammaticali degli studenti ma anche al conoscimento della cultura e del mondo della letteratura inglese. Oltre allo svolgimento del programma grammaticale previsto, sono state proposte letture tratte dalla letteratura inglese per ragazzi, in questo modo gli studenti sono riusciti ad ampliare il proprio lessico e ad osservare al meglio le strutture grammaticali studiate insieme nonché a conoscere buona parte della cultura letteraria anglofona. Tra i testi affrontati abbiamo Alice in Wonderland, The Jungle Book e Charlie and the Chocolate Factory. Oppure, circa la cultura inglese, abbiamo parlato per alcune lezioni della celebre tradizione del tè pomeridiano e i bambini si sono cimentati nel produrre i loro inviti personali oppure della tradizionale giornata dei pancake e i bambini hanno creato i loro pancake personalizzati.

È stato aperto uno spazio anche all’espressione artistica: gli alunni hanno svolto attività di ricerca su autori e illustratori inglesi di rilievo, sono state studiate e conosciute le loro biografie e le opere più significative. Inoltre è stata esplorata la tecnica del painting dictation, attraverso la quale gli studenti, osservando un’opera d’arte, sono stati chiamati a descriverla oralmente o per iscritto in lingua inglese, affinando così le competenze descrittive e di produzione linguistica.

Anche per quanto riguarda la scienza abbiamo creato un piccolo spazio di conoscenza ed espressione, sono state svolte lezioni in lingua inglese dedicate alla vita marina e agli ecosistemi oceanici. Sono state fornite informazioni relative alle specie animali, alle loro caratteristiche fisiche, alle abitudini alimentari e, infine, alle loro abilità di adattamento all’ambiente marino. Per completare questo breve modulo scientifico, ciascun alunno ha realizzato una breve ricerca individuale sul proprio animale marino preferito.

Quest’anno anche la storia è stata integrata nel percorso di lingua inglese, è stata esplorata la civiltà dell’Antico Egitto e tutto ciò che concerne questo popolo. Sono stati affrontati temi legati alla vita quotidiana, ai costumi e alle tradizioni del popolo egizio. Questo breve modulo di storia è stato concluso con un lavoro a casa svolto dai bambini, ovvero la realizzazione domestica di modellini di piramidi, che gli studenti hanno successivamente descritto in lingua.

Nell’ultima parte dell’anno è stato aperto anche un breve modulo di educazione civica. In particolare, si è riflettuto sul fenomeno del bullismo e sul suo impatto nella vita scolastica quotidiana. Gli studenti sono stati invitati a riflettere sull’importanza dell’ambiente e ognuno ha espresso la propria opinione sulle possibili azioni positive da fare vivere meglio nell’ambiente che ci circonda (non gettare rifiuti, non sprecare acqua ed energia). Un approfondimento specifico è stato dedicato alla Foresta Amazzonica e ai rischi che correremmo nel perdere l’ossigeno che quest’ultima ci fornisce.

Al termine del primo anno gli alunni conoscono argomenti quali pronome personali soggetto e oggetto, il verbo BE e HAVE GOT, il Present simple dei verbi, gli articoli, aggettivi possessivo, dimostrativi la formazione del plurale, avverbi ed espressioni di frequenza, preposizioni di tempo e di luogo, l’imperativo, il Present continuous, Paesi e nazionalità, aggettivi, famiglia e animali domestici, casa e mobili, l’ orario, gli sport, i negozi. Sono inoltre in grado di sostenere conversazioni e interagire in un dialogo in contesti noti, usare espressioni semplici per esporre argomenti, comprendere dialoghi semplici e brani descrittivi, video e brevi lettere personali, scrivere frasi appropriate e organizzare la produzione in modo organico e funzionale, scrivere una lettera o email informale, identificare informazioni specifiche, individuare gli elementi essenziali di una conversazione, individuare l’ argomento di un testo, capirne il senso globale e l’ idea centrale.

Secondo anno: sostantivi numerabili e non numerabili, pronome possessivi, esprimere preferenze, il Past simple, Present continuous con valore di futuro, preposizioni di luogo, aggettivi comparativi e superlativi, MUST e HAVE TO, SHOULD, Past continuous, avverbi di modo; cibi e bevande, musica e strumenti musicali, cinema e televisione, città e trasporti, aspetto fisico e personalità, faccende domestiche e abitudini positive, malattie e rimedi, comportamento ed emozioni. Sono inoltre in grado di sostenere conversazioni al passato, esprimere opinioni e richieste, interagire in un dialogo e relazionare su argomenti familiari, scrivere testi su traccia coerenti e corretti, rispondere a questionari e formulare domande, compilare schede e moduli, scrivere frasi appropriate e definite, descrivere un’ immagine, impostare lo schema per un’ intervista, scrivere un’ email o lettera personale informale comprendere dialoghi semplici e il significato globale di un testo, individuare gli elementi essenziali di una conversazione, individuare l’ argomento di un testo e capirne il senso globale e l’ idea centrale, ipotizzare il significato di una parola sconosciuta dal contesto.

Terzo anno: Present perfect, il futuro, pronome ONE e ONES, I pronomi relativi; Zero, First e Second conditional, i comparativi, il passivo, discorso diretto e indiretto. Vacanze, tecnologia, lavoro e professioni, eventi futuri, tempo atmosferico. Sono inoltre in grado di sostenere conversazioni su argomenti familiari utilizzando il passato e il futuro, esprimere opinioni, obblighi e doveri, interagire utilizzando lessico e strutture noti, scrivere testi su traccia coerenti e corretti, compilare schede e moduli, scrivere frasi appropriate, organizzare la comunicazione in modo organico e funzionale, scrivere un’ email o lettera informale, impostare lo schema per un’ intervista, rispondere a questionari su argomenti trattati in classe, individuare gli elementi essenziali di una conversazione, comprendere informazioni specifiche, comprendere brani descrittivi e istruzioni, identificare informazioni, comprendere il significato globale di dialoghi e brani e identificarne alcune informazioni specifiche, comprendere schede e video e lettere personali, ipotizzare il significato di una parola sconosciuta dal contesto, eseguire consegne e istruzioni.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi